
Giovedì, 16 Novembre 2023
Martedì 21 novembre, dalle 9 alle 13,30, si svolgerà nell'aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania la dodicesima edizione dell’International Cosmic Day (ICD 2023). L’iniziativa organizzata localmente dalla sezione INFN di Catania e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo, e organizzata in collaborazione con l’INFN, col CERN di Ginevra e il FERMILAB di Chicago. In Italia l’iniziativa è inoltre organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni. La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, sigla della Commissione Terza Missione che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. La partecipazione all’evento di Catania quest'anno è quasi raddoppiata rispetto all’anno scorso: saranno presenti oltre 80 studenti del quarto e quinto anno, accompagnati dai docenti, provenienti da 7 scuole superiori di... >> Leggi tutto

Giovedì, 16 Novembre 2023
E’ stato recentemente approvato dal Comitato Nazionale INFN per il Trasferimento Tecnologico (CNTT) il progetto DREAM (silicon carbide array DetectoR for dose profilE meAsureMents at FLASH regimes). Il progetto, coordinato dal Dr. Francesco Romano, Ricercatore presso la Sezione INFN di Catania, è stato selezionato nell’ambito della call INFN Research for Innvovation (R4I), che supporta e finanzia il passaggio di TRL (Technology Readness Level) di nuove tecnologie sviluppate nell’ambito di progetti di ricerca INFN e che risultano promettenti anche in vista di una futura commercializzazione. Scopo del progetto DREAM è il design, la realizzazione e la caratterizzazione di un prototipo di array di rivelatori al carburo di silicio (SiC) per misure di distribuzioni di dose e rateo di dose ad alta accuratezza e risoluzione spaziale per radioterapia FLASH, una nuova modalità di irraggiamento per la cura dei tumori che consiste nell’utilizzo... >> Leggi tutto

Martedì, 07 Novembre 2023
A Handbook of Nuclear Physics, Edited by I. Tanihata, H. Toki, T. Kajino, has been recently published. It provides a comprehensive summary of the emerging and established developments in nuclear physics. One of the chapter (Theoretical Description of Pygmy (Dipole) Resonances) has been written by Edoardo G. Lanza (INFN-Catania) in collaboration with Andrea Vitturi( Padova University). This handbook is a comprehensive, systematic source of modern nuclear physics. It aims to summarize experimental and theoretical discoveries and an understanding of unstable nuclei and their exotic structures. The handbook comprises three major parts. In the first part, the experiments and measured facts are well organized and reviewed. The second part summarizes recognized theories to explain the experimental facts introduced in the first part. The last part focuses on cosmo-nuclear physics—one of the mainstream subjects in modern nuclear physics. All chapters are... >> Leggi tutto

Lunedì, 06 Novembre 2023
La Sezione di Catania dell’INFN è lieta di annunciare l’organizzazione della XVI edizione di WPCF, Workshop on Particle Correlations and Femtoscopy, e della IV edizione di Resonance workshop. L’evento, alla cui organizzazione partecipano anche i Laboratori Nazionali del Sud e il Dipartimento di Fisica ed Astronomia “E. Majorana” dell’Università di Catania, si terrà dal 6 al 10 Novembre 2023 a Catania, presso i locali universitari della Ex Chiesa della Purità e del Monastero dei Benedettini. L’evento riunisce un’ampia comunità di ricercatori e ricercatrici che si occupano dello studio delle correlazioni particella-particella per determinare l’estensione spazio-temporale delle sorgenti di emissione prodotte nel corso delle collisioni nucleo-nucleo su un ampio dominio di energie, e presso i più importanti acceleratori di particelle. Il termine “Femtoscopy”, femtoscopia, nasce dal fatto che tali tecniche consentono di estrarre veri e propri profili... >> Leggi tutto

Mercoledì, 13 Settembre 2023
We're excited to announce a special workshop in honor of Dr. Marcello Baldo, a distinguished former director of research at INFN Sezione di Catania. Dr. Baldo has had a remarkable scientific journey, contributing significantly to various areas of theoretical physics. His work has touched upon subjects such as low-energy nuclear physics, nuclear magnetic resonance, chaos theory, graphene, nuclear matter superfluidity, and neutron star matter equation of state. To celebrate his career and remarkable discoveries, a group of colleagues will gather at the Department of Physics and Astronomy "E. Majorana" in Catania. We'll explore Dr. Baldo's initial breakthroughs and trace the evolution of the field up to its current cutting-edge developments. Please save the dates for this special event: October 16-17, 2023. The list of the contributions is the following : Chaos theory (Andrea Rapisarda, University of Catania) Nuclear Magnetic Resonance (Giuseppe Stella, University of Catania)... >> Leggi tutto