La Dr.ssa Sara Pirrone nominata nello Scientific Advisory Committee di EPJ
Martedì, 13 Dicembre 2022
La Dr.ssa Sara Pirrone, Dirigente di Ricerca presso la la Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stata nominata membro del Comitato di Redazione Scientifica di EPJ - European Physical Journal, come rappresentante della Società Italiana di Fisica. L’attività della dr.ssa Pirrone si svolge nel campo della fisica nucleare sperimentale, e in particolare è rivolta allo studio di reazioni di fusione e fissione, multiframmentazione, diffusione di isospin ed equazione di stato della materia nucleare. Sara Pirrone è responsabile di esperimento presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN e presso il GSI/FAIR in Germania, e dal 2014 è membro del Consiglio della Società Italiana di Fisica (SIF), e Presidente del Comitato Pari Opportunità della SIF dal 2017. Congratulazioni alla Dott.ssa Sara Pirrone ed un augurio di buon lavoro da parte della Sezione di Catania dell’INFN. >> Leggi tutto
Martedì, 13 Dicembre 2022
La Dr.ssa Sara Pirrone, Dirigente di Ricerca presso la la Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stata nominata membro del Comitato di Redazione Scientifica di EPJ - European Physical Journal, come rappresentante della Società Italiana di Fisica. L’attività della dr.ssa Pirrone si svolge nel campo della fisica nucleare sperimentale, e in particolare è rivolta allo studio di reazioni di fusione e fissione, multiframmentazione, diffusione di isospin ed equazione di stato della materia nucleare. Sara Pirrone è responsabile di esperimento presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN e presso il GSI/FAIR in Germania, e dal 2014 è membro del Consiglio della Società Italiana di Fisica (SIF), e Presidente del Comitato Pari Opportunità della SIF dal 2017. Congratulazioni alla Dott.ssa Sara Pirrone ed un augurio di buon lavoro da parte della Sezione di Catania dell’INFN. >> Leggi tutto

Giovedì, 17 Novembre 2022
Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui il 22 novembre, in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta circa 40 studenti degli istituti: Liceo statale “Boggio Lera” di Catania, I.I.S. “G.B. Odierna” di Palma di Montechiaro (Ag) e I.I.S. ”L. Einaudi” di Siracusa. Durante l’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Catania grazie al supporto dei ricercatori e delle ricercatrici della Sezione di Catnia dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Dopo due anni in cui le attività si sono svolte online, gli studenti incontreranno i ricercatori dell’INFN a partire dalle 8:30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “E. Majorana” dell’Università di Catania. Oltre che a Catania, l’INFN organizzerà l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Cosenza, Ferrara,... >> Leggi tutto

Martedì, 25 Ottobre 2022
Nuove opportunità di fare una esperienza formativa presso l'INFN - Sezione di Catania E' indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio a n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo tecnologico per neolaureati di primo livello da usufruire presso la Sezione di Catania dell'I.N.F.N. per la seguente attività: “Attività in campo amministrativo, con particolare riguardo alle attività di segreteria del personale ed alla gestione contabile” La durata della borsa di studio è di 6 mesi. Scadenza domande 5 Novembre. >> Leggi tutto

Martedì, 18 Ottobre 2022
È appena partita l’ottava edizione del Premio ASIMOV, il premio di cultura e divulgazione scientifica promosso dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. A contendersi il premio quest’anno sono Edoardo Borgomeo con Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico, Marco Malvaldi con Il secondo principio, Giorgio Parisi con In un volo di storni, Telmo Pievani con Serendipità. L’inatteso della scienza, Antonello Provenzale con Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore e Guido Tonelli con Tempo: il sogno di uccidere Chronos. L’obiettivo del Premio ASIMOV è diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca. La giuria del Premio ASIMOV è composta da studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado che hanno il compito di leggere, votare e recensire i libri finalisti, selezionati... >> Leggi tutto

Martedì, 11 Ottobre 2022
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nell'ambito delle azioni volte a sostenere la parità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics; progetto: Più donne nella Fisica) bandisce un concorso per il conferimento di n. 25 borse di studio per Studentesse iscritte al Corso di laurea magistrale in Fisica nell’Anno Accademico 2022/2023 e interessate ad un percorso attinente alle attività dell'INFN. Le domande di partecipazione al concorso devono essere compilate e trasmesse all'INFN per via telematica tramite il sito internet https://reclutamento.dsi.infn.it entro e non oltre il 31 gennaio 2023 entro le ore 23:59:59 Maggiori dettagli sono disponibile nel bando allegato. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Angela Badalà. >> Leggi tutto