
Mercoledì, 31 Maggio 2023
La Sezione INFN di Catania sarà presente alla prossima edizione di Etnacomics, che si terrà nei giorni 1-4 Giugno 2023 presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania. I ricercatori della Sezione proporranno infatti una serie di esperimenti sull’elettricità, dedicati ai bambini incuriositi dal mondo scientifico. Verranno inoltre distribuiti i fumetti di “Leo e Alice”, che accompagneranno piccoli lettori e lettrici verso un viaggio tra i fenomeni della fisica. Per il secondo anno consecutivo, i fumetti sono realizzati nell’ambito del progetto “INFN Kids” del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’INFN. >> Leggi tutto

Martedì, 30 Maggio 2023
Martedi 30 e mercoledi 31 Maggio si terrà presso la Sezione INFN di Catania il corso nazionale di formazione su “Parità, pari opportunità ed equità nella ricerca: strumenti e modalità per cambiamenti strutturali”, organizzato dalla Dott. Angela Badalà, Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’INFN. Il corso si inserisce fra le iniziative dell’ente per il riequilibrio di genere nelle posizioni e nei ruoli in cui le donne sono sottorappresentate. Le tematiche affrontate riguarderanno la dimensione di genere nelle strutture scientifiche e nei percorsi di ricerca, gli strumenti per attuare la parità e le pari opportunità in accademia e negli Enti Pubblici di Ricerca e infine la situazione attuale dell’Ente per quanto riguarda lo stato di parità e le iniziative messe in atto. >> Leggi tutto

Lunedì, 22 Maggio 2023
Anche quest’anno sarà possibile discutere di scienza davanti a un boccale di birra al pub ! Il Festival di Pint of Science si svolgerà in venti città in tutta Italia, e contemporaneamente in 26 Paesi, nei giorni 22-24 Maggio 2023. Numerosi gli sponsor, tra i quali INFN, CSFNSM, e INAF. A Catania sono coinvolti quattro pub del centro storico, i.e. Mr Hyde, Joyce Irish Pub, The Boozer Pub e Big Daddy’s. Il ricco programma è consultabile al link https://pintofscience.it/events/catania. >> Leggi tutto

Giovedì, 18 Maggio 2023
The 7th International Conference on Collective Motion in Nuclei under Extreme Conditions (COMEX7) will be held in Catania, Italy at the Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” of Catania University, from June 11, 2023 (Sunday) to June 16, 2023 (Friday). The conference will be held in person and it is hosted by the Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Catania and Sezione di Milano in collaboration with the Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” of Milano University and the Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" of Catania University. The conference COMEX7 will focus on the following scientific topics: Giant resonances in cold and hot nuclei, Collective and new excitation modes in nuclei, Spin and isospin modes, Clustering and pairing effects in excitations, Studies of the decay of highly excited states, Collective excitations and the nuclear equation of state,... >> Leggi tutto

Mercoledì, 17 Maggio 2023
Il vincitore del Premio Asimov 2023 è Edoardo Borgomeo con "Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico”, edito da Laterza. Edoardo Borgomeo è risultato il vincitore tra gli altri cinque finalisti selezionati dalla commissione scientifica del premio : Marco Malvaldi con Il secondo principio, Giorgio Parisi con In un volo di storni, Telmo Pievani con Serendipità. L’inatteso della scienza, Antonello Provenzale con Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore e Guido Tonelli con Tempo: il sogno di uccidere Chronos. Si è così conclusa l’ottava edizione del premio Asimov, progetto per le scuole superiori dedicato alla divulgazione scientifica, e promosso dall’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che quest’anno ha visto più di 13 000 studenti e studentesse da 320 scuole partecipare nel ruolo di giurati, a testimonianza di una sempre più solida collaborazione tra i mondi della scuola, della ricerca... >> Leggi tutto