Tuesday, 25 November 2025
Sul sito dell’INFN (https://www.infn.it/neutrini-il-debutto-dellesperimento-juno-e-ad-altissima-precisione/) si trova la news sull’evento organizzato dalla collaborazione JUNO per celebrare la messa in opera del rivelatore di JUNO e la pubblicazione dei primi risultati. “Il gruppo JUNO della Sezione di Catania è orgoglioso di aver contribuito alla fondazione di JUNO", ha dichiarato il Dr. Giuseppe Andronico, ricercatore principale del gruppo. "Questo esperimento è un raro luogo in cui molti flussi indipendenti di competenze provenienti da tutto il mondo convergono in uno sforzo coerente. I primi risultati di JUNO mostrano ciò che questa forza collettiva può ottenere e aprono la strada a scoperte che daranno forma alla fisica dei neutrini per gli anni a venire” Read More...
Thursday, 20 November 2025
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, venerdì 21 novembre 2025, alle ore 10:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, si terrà l’evento “Un segno che resta”. L’incontro si aprirà con un momento di dialogo e confronto che vedrà intervenire rappresentanti del mondo accademico, delle forze dell’ordine e di associazioni impegnate nella prevenzione della violenza di genere e nel supporto alle vittime. A seguire, verrà inaugurata la Panchina Rossa, offerta dalla Sezione INFN di Catania: un segno che resta nello spazio pubblico e nella nostra comunità, come gesto di consapevolezza e di responsabilità condivisa. L’iniziativa è promossa dalla Sezione INFN di Catania e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, con la partecipazione dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania,... Read More...
Tuesday, 14 October 2025
L’International Advisory Committee (IAC) della serie di conferenze "HYP – International Conference on Hypernuclear and Strange Particle Physics", che si svolge ogni 3 anni da piu di 40 in modo alternato tra l'Europa, il Giappone e gli Stati Uniti, ha deciso nell'ultima riunione per unanimità che la prossima edizione della conferenza, HYP2028, si svolgerà a Catania. Inoltre l'IAC ha nominato il nostro collega Isaac Vidaña come Chair della Conferenza. La serie di conferenza HYP rappresenta uno degli appuntamenti scientifici più rilevanti nell’ambito della fisica degli ipernuclei e delle particelle con stranezza, riunendo ricercatori teorici ed esperimentali da tutto il mondo. L’edizione del 2028 a Catania costituirà un’importante opportunità per rafforzare ulteriormente la collaborazione scientifica internazionale e rinforzare il ruolo gia importante dell’Italia in questo campo. Read More...
Monday, 06 October 2025
Si è conclusa giorno 19 Settembre la riunione di Commissione 5 dell’INFN, organizzata dalla Sezione di Catania nella splendida cornice di Ortigia presso il Palazzo Impellizzeri. A partecipare, oltre i Coordinatori di tutte le Sezioni INFN afferenti al gruppo 5, anche i PI delle nuove proposte progettuali presentate e discusse durante i cinque giorni di riunione. In foto, i momenti iniziali con i saluti istituzionali del Direttore della Sezione di Catania, Prof.ssa A. Tricomi, il membro della Giunta Esecutiva dell’INFN, Prof. O. Adriani e il Presidente della Commissione 5, Prof. A. Quaranta. Read More...
























Subscribe to RSS Feed